I giochi di ricerca olfattiva sono un ottimo modo per coinvolgere gli istinti naturali del cane e favorire un’appropriata stimolazione mentale. Queste attività sfruttano l’incredibile senso dell’olfatto e delle capacità di risoluzione dei problemi del cane, rendendole divertenti sia per l’animale che per il proprietario. Nel corso delle lezioni si insegna ai cani ad identificare e localizzare odori specifici, utilizzando oli essenziali o altri odori distinti. La formazione è strutturata su livelli di difficoltà crescente (ricerca in ambiente chiuso, all’aperto, su auto o persone) e può portare alla partecipazione ad eventi competitivi di specialità. Questo tipo di addestramento può essere particolarmente utile per le razze da lavoro o per i cani ad alta energia che hanno bisogno di lavorare per dare sfogo alle stesse. Nel complesso, i giochi di ricerca olfattiva sono un modo fantastico per soddisfare le capacità naturali del tuo cane, intrattenerlo e rafforzare la tua relazione
Il corso per diventare Istruttore di Detection Games della nostra scuola si pone l’obiettivo di formare Istruttori qualificati che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze tecnico-sportive per preparare i binomi sia per partecipare alle gare di Campionato Nazionale e Regionale di disciplina che per praticare la disciplina sportiva a livello ludico.
Il programma di formazione si articola in 4 weekend teorico pratici per un totale di 64 ore con un esame finale.
Il Corso per conseguire il brevetto di Istruttore di Detection Games è organizzato secondo i criteri e le direttive dell’OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport) Settore Cinofilia che rilascia, al superamento degli Esami previsti per il Corso, Certificazione Nazionale del brevetto conseguito.