Stai cercando un corso educatore cinofilo riconosciuto ma ti senti disorientato dalla miriade di offerte presenti sul web?Hai ragione a fare attenzione: in rete esistono molte proposte poco chiare, che rischiano di farti perdere tempo, soldi e credibilità.
In questa guida ti spieghiamo come scegliere un corso valido legalmente, come riconoscere una formazione affidabile e quali trappole evitare per diventare un educatore cinofilo serio e competente.
Perché è importante un corso educatore cinofilo riconosciuto
Frequentare un corso educatore cinofilo riconosciuto ti consente di:
· ottenere un diploma valido a livello nazionale,
· lavorare in centri cinofili affiliati al CONI,
· accedere ai compensi sportivi e alle agevolazioni fiscali previste dalla legge,
· essere coperto da assicurazioni in caso di incidenti,
· proseguire la formazione con corsi specialistici ufficiali.
Al contrario, molti corsi pubblicizzati online rilasciano titoli privi di valore legale, validi solo all’interno della loro associazione o rete.
Riconoscimento legale: cosa dice la legge
La normativa di riferimento è l’articolo 42 del Decreto Legislativo 36/2021, che regola il mondo dello sport, incluse le attività cinofile.
Secondo questa norma, sono considerati validi solo i corsi organizzati da:
· CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)
· Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI, come OPES
Tutti gli altri enti, incluse:
· federazioni non riconosciute,
· accademie private,
· università della cinofilia non accreditate,
non possono rilasciare titoli riconosciuti a livello nazionale.I diplomi che offrono sono puramente associativi e non abilitano né al lavoro né all’insegnamento ufficiale.
Attenzione ai costi nascosti
Un altro rischio molto frequente è quello dei costi non dichiarati.
Molti corsi attirano con prezzi bassi solo per la parte teorica, ma poi:
· la parte pratica è da svolgere a parte, spesso a pagamento,
· l’esame finale comporta un’ulteriore spesa,
· la quota per il diploma non è inclusa.
Prima di iscriverti, chiedi sempre un preventivo dettagliato e scritto, comprensivo di ogni voce di spesa.
Il programma deve essere completo e conforme
Il corso educatore cinofilo riconosciuto deve rispettare la norma tecnica UNI 11790:2020, che indica gli standard minimi di qualità e contenuti.
Ecco cosa non può mancare in un vero programma:
· Etologia e comportamento del cane
· Comunicazione intra- e interspecifica
· Alimentazione e benessere
· Nozioni di primo soccorso veterinario
· Normativa sulla sicurezza (D.lgs. 81/2008)
· Rieducazione comportamentale
· Gestione amministrativa e relazionale
Se un corso non tratta uno o più di questi argomenti, non è conforme alla norma.
Chi sono i docenti?
Altro elemento chiave: i formatori.
In molti corsi poco seri, i docenti sono educatori diplomati da pochi mesi, senza esperienza né abilitazione didattica.
Un corso educatore cinofilo riconosciuto deve prevedere docenti qualificati, iscritti negli albi ufficiali dei formatori del CONI o degli EPS.
La qualità dell’insegnamento passa anche dalla credibilità e dalla competenza dei docenti.
Materiali didattici: un altro indicatore di serietà
Corsi seri forniscono:
· dispense aggiornate,
· manuali professionali,
· accesso a piattaforme online,
· supporti multimediali per lo studio.
Diffida di chi propone solo fotocopie, riassunti o materiali scarni: è spesso il segno di un’offerta improvvisata e poco curata.
Esami veri, non formalità
Un buon corso educatore cinofilo riconosciuto prevede una verifica seria delle competenze.
Se ti dicono che “tanto vieni promosso comunque”, è il momento di farti delle domande.Un titolo valido deve:
· essere il frutto di un percorso formativo reale,
· prevedere una valutazione oggettiva,
· rilasciare il diploma solo a chi ha realmente acquisito le competenze.
Le trappole più comuni da evitare
Ecco un riepilogo degli errori più frequenti:
- Scegliere corsi non riconosciuti dal CONI o da un EPS
- Fidarsi solo del prezzo senza valutare la qualità
- Accettare corsi con docenti non qualificati
- Accontentarsi di materiali didattici scadenti
- Pensare che il diploma sia solo un foglio da ottenere, anziché una certificazione di competenza
La soluzione: OPES Cinofilia
Il Corso Educatore Cinofilo OPES è:
· legalmente riconosciuto,
· organizzato da un EPS CONI,
· strutturato secondo la norma UNI 11790:2020,
· tenuto da formatori qualificati,
· completo di parte teorica, pratica, valutazione ed esame finale,
· con materiali didattici professionali.
Cerca il Centro di Formazione OPES più vicino a te
Cerca il Corso più vicino a te consultando il sito web https://www.opescinofilia.it/academy/corso-educatore-cinofilo/
oppure cerca nelle pagine Social
https://www.facebook.com/opescinofilia