Blog

Sul nostro Blog troverai articoli che raccontano la storia del nostro Centro, aggiornamenti sui nostri Corsi e approfondimenti su temi legati alla cinofilia. Dall’educazione cinofila ai percorsi formativi per diventare educatore cinofilo, fino alle tecniche di addestramento per cani, il blog offre contenuti ricchi e informativi per appassionati e professionisti del settore.

arcobaleno al tramonto con titolo - Il 27 ottobre e la leggenda del Ponte dell’Arcobaleno, quando i cani tornano a farci visita

La notte in cui i cani tornano dal Ponte dell’Arcobaleno Si racconta che ogni anno, nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, accada qualcosa di straordinario.Le anime dei cani che hanno attraversato il Ponte dell’Arcobaleno tornano per un istante nel mondo dei vivi, come un soffio di vento, un sogno, una

Il cane come paziente: bioetica nella medicina veterinaria

Negli ultimi decenni, la medicina veterinaria ha compiuto enormi progressi, migliorando la qualità e l’aspettativa di vita dei cani domestici. Tuttavia, insieme a queste innovazioni, emergono nuove questioni etiche che riguardano il ruolo del cane come paziente, la relazione tra veterinario e proprietario, le scelte terapeutiche disponibili e il concetto

Piscine nei Centri Cinofili: attenzione alla Norma UNI 10637 e all’uso A2

Piscine nei Centri Cinofili: quanti sono veramente in regola? Molti centri cinofili oggi offrono attività acquatiche per cani: nuoto, giochi, idroterapia, riabilitazione, sport acquatici. Ma quante piscine nei Centri Cinofili sono davvero in regola? E soprattutto: quanti usano piscine adatte e certificate per l’uso collettivo, come previsto dalla norma UNI 10637? Perché non

Come scegliere un corso Educatore Cinofilo riconosciuto ed evitare truffe

Stai cercando un corso educatore cinofilo riconosciuto ma ti senti disorientato dalla miriade di offerte presenti sul web?Hai ragione a fare attenzione: in rete esistono molte proposte poco chiare, che rischiano di farti perdere tempo, soldi e credibilità. In questa guida ti spieghiamo come scegliere un corso valido legalmente, come riconoscere una formazione affidabile e

Analfabetismo funzionale 2.0: quando leggere non basta più

1. Benvenuti nell’era dell’incomprensione perfetta Abbiamo tutto: smartphone potentissimi, connessioni ultra veloci, chatbot che rispondono alle domande meglio dei manuali scolastici. Viviamo in una civiltà dove l’informazione è ovunque: nei social, nelle app, nei podcast, nei QR code persino attaccati ai tombini. Eppure, nonostante questo oceano di contenuti, ci stiamo annegando nella

Il cane nella bioetica: può essere considerato un soggetto morale?

Nel corso degli ultimi decenni, la relazione tra esseri umani e cani ha subito una trasformazione radicale: da semplice rapporto utilitaristico (cane da lavoro, da guardia, da caccia) si è giunti a un’intimità affettiva che inserisce il cane tra i membri più importanti della famiglia. Questa evoluzione culturale ha sollevato

Cani e intelligenza artificiale: nuove frontiere etiche

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando molti aspetti della nostra vita, e il settore della cinofilia non fa eccezione. Dalla diagnostica veterinaria basata su algoritmi predittivi ai dispositivi di monitoraggio comportamentale, fino ai robot progettati per interagire con i cani, la tecnologia sta ridefinendo il rapporto tra uomo e animale. Tuttavia,

Bioetica e addestramento: quali limiti nel controllo comportamentale dei cani?

L’addestramento dei cani è una pratica millenaria che ha subito trasformazioni significative nel tempo. Da strumento di lavoro per attività di caccia, difesa e pastorizia, l’addestramento si è evoluto fino a diventare un mezzo per migliorare la convivenza tra cani e umani nella società moderna. Tuttavia, con l’evoluzione delle conoscenze

Il cane e la sperimentazione animale: questioni etiche e scientifiche

Il cane e la sperimentazione animale: questioni etiche e scientifiche La sperimentazione animale rappresenta uno dei dibattiti più complessi nel campo della bioetica e della ricerca scientifica. I cani, per la loro fisiologia simile a quella umana e il loro comportamento collaborativo, sono stati impiegati in numerosi studi biomedici, farmaceutici

Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia