Sul nostro Blog troverai articoli che raccontano la storia del nostro Centro, aggiornamenti sui nostri Corsi e approfondimenti su temi legati alla cinofilia. Dall’educazione cinofila ai percorsi formativi per diventare educatore cinofilo, fino alle tecniche di addestramento per cani, il blog offre contenuti ricchi e informativi per appassionati e professionisti del settore.
La socializzazione dei cuccioli La socializzazione dei cuccioli è una fase cruciale per il loro sviluppo psicologico e comportamentale. Nei primi mesi di vita, il cucciolo attraversa un periodo sensibile durante il quale assorbe esperienze, interazioni e stimoli che influenzeranno il suo comportamento da adulto. Tuttavia, le raccomandazioni veterinarie spesso
I cani possono sviluppare forme di depressione? La possibilità che i cani possano soffrire di forme di depressione è un argomento che suscita sempre più interesse tra gli esperti del comportamento animale e i proprietari. Molti si chiedono se i cani possano davvero sperimentare uno stato depressivo simile a quello
Siamo lieti di informarvi che dal 17 aprile 2025 sarà possibile per i giovani e le loro famiglie presentare domanda per l’assegnazione dei Voucher sportivi, previsti dall’Intervento “Voucher per lo Sport – Regione Lazio”. L’Iniziativa è promossa dalla Regione Lazio, Direzione regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport,
Il concetto di possesso Il concetto di “possesso” di un cane è stato per lungo tempo considerato un dato di fatto nella società umana. I cani, come altri animali domestici, sono stati giuridicamente classificati come “beni” di proprietà degli esseri umani, soggetti a regolamenti simili a quelli applicati agli oggetti
Senzienza animale: differenze tra cani, gatti e primati Senzienza animale: le differenze tra cani, gatti e primati è un tema centrale nella discussione etica e scientifica sul trattamento degli animali. Mentre è ampiamente accettato che i cani siano esseri senzienti, come si confrontano con altri mammiferi come i gatti e i
La questione della coscienza negli animali, in particolare nei cani, ha suscitato un vivace dibattito sia in ambito scientifico che filosofico. I cani, da millenni compagni fedeli dell’uomo, mostrano comportamenti complessi che suggeriscono una forma di consapevolezza e sensibilità. Ma possono davvero essere considerati esseri senzienti? In questo articolo, esploreremo
Cosa accade nella mente dei cani quando il proprietario viene a mancare? La relazione tra un cane e il suo proprietario va ben oltre una semplice convivenza: si tratta di un legame profondo, radicato nella fiducia, nella routine e nelle emozioni condivise. I cani, essendo animali altamente sociali, costruiscono con
Gli istinti naturali dei cani come guida filosofica Gli istinti naturali dei cani non sono semplicemente comportamenti radicati nell’evoluzione, ma rappresentano una fonte di insegnamenti profondi che possono guidare la riflessione filosofica. Attraverso la loro spontaneità, la loro connessione con l’ambiente e la loro capacità di vivere nel presente, i
Convivenza tra cani e società: diritti, doveri e benefici di un rapporto armonioso Il rapporto tra uomo e cane è una delle relazioni più antiche e significative della storia umana. Questo legame, che ha avuto origine migliaia di anni fa, si è evoluto nel tempo, passando da un’interazione utilitaristica a