Blog

Sul nostro Blog troverai articoli che raccontano la storia del nostro Centro, aggiornamenti sui nostri Corsi e approfondimenti su temi legati alla cinofilia. Dall’educazione cinofila ai percorsi formativi per diventare educatore cinofilo, fino alle tecniche di addestramento per cani, il blog offre contenuti ricchi e informativi per appassionati e professionisti del settore.

Perché i cani non sono un regalo di Natale

Perché i cani non sono un regalo di Natale? Il Natale è un momento di gioia, regali e condivisione, ma regalare un cane come dono natalizio è un gesto che, pur mosso da buone intenzioni, può avere conseguenze disastrose sia per la famiglia che per il cane stesso. Un cane

Il mito del cane che fa dispetti. Cosa c'è davvero dietro ai suoi comportamenti?

Introduzione: il mito del cane che fa dispetti Molti proprietari di cani sono convinti che i loro amici a quattro zampe, a volte, “facciano dispetti.” Questa idea nasce da comportamenti apparentemente intenzionali, come sporcare in casa, rosicchiare mobili o abbaiare in determinati momenti. Ma il mito del cane che fa

I sogni dei cani: cosa provano e sognano durante il sonno?

Introduzione: I sogni dei cani: cosa provano e sognano? I sogni dei cani: cosa provano e sognano? Hai mai osservato il tuo cane mentre dorme profondamente, con zampe che si muovono, guaiti leggeri o persino scodinzolii? Questi piccoli segnali ci fanno pensare che i cani stiano sognando. Comprendere cosa provano

Considerazioni etiche nella separazione di una cagna dai suoi cuccioli

Considerazioni etiche nella separazione di una cagna dai suoi cuccioli La separazione tra una cagna e i suoi cuccioli è un evento che dovrebbe essere affrontato con estrema attenzione e consapevolezza. Purtroppo, il mito secondo cui la madre “non si accorge” o “non soffre” della perdita dei suoi piccoli è

Gli effetti dell’invecchiamento sul comportamento e la memoria nei cani

Introduzione L’invecchiamento è un processo naturale che coinvolge tutte le creature, e i cani non fanno eccezione. Con il passare degli anni, i cani possono mostrare cambiamenti nel comportamento, nella memoria e nella capacità di apprendimento, un po’ come accade agli esseri umani. Riconoscere questi cambiamenti, supportare la loro salute

Il perdono dei cani. Come imparare a lasciar andare il rancore attraverso il loro esempio

Introduzione: il perdono senza condizioni Il perdono è una delle sfide emotive più complesse che affrontiamo. Per noi umani, spesso si intreccia con il nostro ego, con la paura di sembrare deboli e con il desiderio di giustizia. Tuttavia, ogni giorno abbiamo sotto gli occhi un esempio straordinario di perdono:

Socializzazione precoce dei cuccioli: come bilanciare protezione e sviluppo etologico

Socializzazione precoce dei cuccioli: dilemma tra protezione e opportunità Adottare un cucciolo è un’esperienza entusiasmante, ma anche ricca di responsabilità. Uno degli aspetti più delicati e dibattuti riguarda la socializzazione precoce: un periodo critico per lo sviluppo etologico del cane, in cui apprende come relazionarsi con il mondo. La socializzazione

La neuroplasticità nei cani: come cambiano e imparano nel tempo

Introduzione: come la neuroplasticità nei cani influisce sulla capacità di apprendere e adattarsi La neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neurali in risposta a esperienze e stimoli, è un fenomeno ben documentato negli esseri umani, ma altrettanto rilevante per i cani. Questo processo permette

La morte del cane è un lutto profondo: come vivere, elaborare e superare la perdita

La morte del cane è un lutto profondo: come vivere, elaborare e superare la perdita Questa settimana vorrei parlare di un argomento che, forse, non sarà così interessante e comprensibile per coloro i quali non hanno mai condiviso parte della propria vita con un amico a 4 zampe: il lutto

Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia