
Il Dott. Pier Paolo Perisotto è una figura di spicco nel panorama cinofilo italiano, riconosciuto per il suo approfondito studio del comportamento canino e per l’impegno nella rieducazione e riabilitazione comportamentale dei cani problematici e mordaci. Coniuga una solida formazione accademica a un’esperienza quotidiana sul campo, che gli permette di offrire soluzioni concrete e rispettose alle difficoltà che possono emergere nella relazione uomo–cane.
Fondatore e responsabile didattico del Centro di Formazione Cinofila Dog School Anzio, affiliato OPES EPS del CONI, Perisotto è docente e formatore nei percorsi di qualificazione per educatori, istruttori cinofili e tecnici in riabilitazione comportamentale. Allievo di Roger Abrantes, è tra i relatori e formatori più apprezzati in Italia per la capacità di trasmettere rigore scientifico unito a passione ed esperienza diretta.
Il suo percorso formativo comprende una laurea in Scienze Organizzative e Gestionali, un Master in Diritto sportivo civilistico, fiscale e laburistico ed un Master in Diritto fiscale e gestionale degli enti del Terzo Settore. Specializzato in etologia e comportamento canino, ha conseguito il titolo di Certified Professional Dog Trainer presso il CEI dell’Università di Cambridge, nonché la qualifica di Academy Master Coach – EQF Level 8 Gold, il massimo livello europeo, riconoscimento attribuito esclusivamente per titoli accademici e professionali di eccellenza. È inoltre Formatore Nazionale di Disciplina Cinofila di OPES, Giudice ufficiale di Rally Obedience, Tecnico per cani Specialmente Abili e Tecnico in Riabilitazione Comportamentale. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui la Stella di Bronzo al Merito Sportivo dell’Unione Veterani dello Sport del CONI e la Medaglia di Bronzo al Merito Sportivo DOSB (Deutscher Olympischer SportBund) conferita in Germania.
Autore di manuali e testi divulgativi, tra cui L’ABC delle ASD (2021), ABC delle ASD alla luce della riforma dello Sport (2023) e Abecedario Amministrativo (2024), Perisotto è anche relatore in seminari e corsi dedicati a temi come linguaggio del cane, aggressività, etologia, alimentazione e normativa sportiva.
La sua filosofia educativa si fonda su tre pilastri: osservazione, comunicazione e rispetto dell’individualità del cane. Un approccio che lo ha reso un punto di riferimento nella formazione professionale cinofila e nella diffusione di una cultura che mette al centro il benessere animale e la qualità della relazione con la persona.