top of page

Corso Educatore Cinofilo e Tecnici

Scopri i corsi del Centro di Formazione Cinofila della ASD Dog School: Tecnico in Riabilitazione Comportamentale (Esperto Cinofilo nell'Area Comportamentale) e Corso Educatore Cinofilo. 

 

Contattaci per richiedere maggiori informazioni. 

Ottimizzazione SEO (22).png

Dog School: lo spazio ideale per la formazione professionale di educatori e tecnici

Un settore di fondamentale importanza della Dog School è rappresentato dal Centro di Formazione Cinofila la cui missione è quella di fornire uno spazio accogliente e dedicato a tutti gli appassionati e studenti di cinofilia, dove è possibile crescere, imparare e innovare quotidianamente. 

 

Grazie a un approccio didattico innovativo e a un team di professionisti altamente qualificati ed appassionati, il Centro non solo promuove la crescita accademica degli studenti, ma anche quella personale, fino a raggiungere livelli di eccellenza.

 

Spesso, dopo aver completato la formazione di base, molti studenti pensano che il loro percorso di apprendimento sia finito. Questo è un errore significativo! L'educazione è un viaggio continuo. È fondamentale continuare a imparare, approfondire le conoscenze, rimanere aggiornati e alimentare la curiosità verso ciò che ancora non si conosce.

Programmi didattici innovativi e coinvolgenti

Il nostro obiettivo principale è creare programmi didattici che siano coinvolgenti e interessanti per ogni studente. Ci impegniamo a rendere l'apprendimento stimolante, fornendo supporto e incoraggiamento per affrontare e superare le sfide. Inoltre, puntiamo a creare un ambiente inclusivo e collaborativo, dove ogni studente si sente valorizzato e parte di una comunità.

 

Uno dei modi migliori per arricchire l'esperienza formativa è partecipare attivamente a ciò che accade nel mondo della cinofilia, mantenendo un costante legame con le novità e le evoluzioni del settore.

corso educatore cinofilo

Corso Educatore Cinofilo: cosa aspettarsi

L'Educatore Cinofilo è una figura professionale che funge da intermediario tra l'uomo e il cane che opera al fine di garantire una gestione corretta e serena del rapporto tra il proprietario e l'animale. Si tratta di una persona altamente qualificata che possiede conoscenze in vari ambiti quali psicologia canina, psicologia umana, comunicazione, etologia, nozioni veterinarie e benessere animale.

 

L'obiettivo di un Educatore Cinofilo è quello di creare un ambiente sereno e armonioso, dove il cane possa sviluppare il suo pieno potenziale e vivere in sintonia con la famiglia umana.

La formazione per diventare Educatore Cinofilo è complessa e richiede molto più che una semplice passione per gli animali. Il Corso per conseguire questo brevetto prevede lezioni di teoria e di pratica in campo e offre l'opportunità di effettuare un tirocinio per acquisire esperienza pratica e comprendere appieno il lavoro sul campo. Quest’ultima attività non comporta alcun costo aggiuntivo né limitazioni di tempo o orari. 

È fondamentale seguire corsi che prevedano la partecipazione in presenza per garantire un apprendimento efficace e completo. La tentazione di seguire corsi online pensando che siano equivalenti a quelli in presenza, rappresenta una scorciatoia che si dimostra, nel tempo, perdente. Nulla può sostituire l’esperienza del contatto diretto coi Docenti e con la pratica in campo che, in nessun modo, può essere svolta via web. 

Come funziona e quanto dura il corso di Educatore Cinofilo?

Il programma formativo offerto dal Centro di Formazione della Dog School per diventare Educatore Cinofilo si rifà al profilo didattico tracciato dalla Norma UNI 11790 del 2020 e alla normativa SNAQ del CONI in termini di conoscenze (ambiti del sapere), abilità (conoscenze applicate) e competenze (provate abilità). 

 

L’adesione a tali normative rende possibile per i nostri allievi ottenere anche la validazione del titolo conseguito da parte dell’EurEthICS ETSIA di Bruxelles, con l’attribuzione allo stesso del 4° livello dell’European Qualification Framework (EQF) validandolo per tutti i Paesi Europei. 

 

Il Corso prevede: 

 

  • lezioni teoriche in aula per 108 ore

  • lezioni di pratica in campo per 100 ore

  • tirocinio obbligatorio di 32 ore 

 

Totale di 240 ore, suddivise in tredici moduli che vengono tenuti in formula weekend (sabato e domenica). Puoi prendere visione del programma di studi consultando la Brochure del Corso Educatore Cinofilo all’uopo predisposta, così come trovare risposta alle FAQ relative al Corso ed anche il Modulo di iscrizione al corso cliccando sui tasti qui di seguito riportati. Il file sono in formato PDF e scaricandoli puoi salvarli sul tuo PC se lo desideri

E dopo il Corso per diventare Educatore Cinofilo?

Una volta completata la formazione di base, l'Educatore Cinofilo non deve considerare questo traguardo come punto di arrivo ma come punto di partenza. È importante continuare a specializzarsi in vari settori del mondo cinofilo, che vanno dalle attività sportive a quelle più “tecniche” (come ad esempio i percorsi di riabilitazione comportamentale, la pet therapy, etc.). Questo continuo accrescimento delle competenze professionali è indispensabile per distinguersi in un mercato competitivo e per offrire servizi di alta qualità. La competizione è alta, e solo i professionisti più preparati e aggiornati possono eccellere in questo affascinante e gratificante lavoro.

In tal senso, il Centro di Formazione della Dog School organizza corsi sia per il conseguimento dei necessari brevetti per l’insegnamento delle attività cino-sportive (esempio la Rally Obedience, i Detection Games, le attività sportive in acqua) che quelle per la qualificazione come tecnici (esempio in Riabilitazione Comportamentale).

Trovi qui, di seguito, alcune informazioni sui corsi programmati per il corrente anno sportivo.

corso educatore cinofilo

Diventare Tecnico in Riabilitazione Comportamentale - Esperto Cinofilo nell'Area Comportamentale

L’Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale – EsCAC è la figura professionale specializzata nell’analisi e comprensione del comportamento del cane, nella relazione intra‐extra gruppo famigliare e nella progettazione e realizzazione di programmi di educazione/istruzione e/o modificazione comportamentale.

 

I suoi compiti, qui riportati in maniera sintetica, prevedono:

 

  • raccolta e analisi delle informazioni ai diversi livelli necessari;

  • confronto con il MVEC eventualmente già coinvolto o coinvolgimento/invio al MVEC qualora dall’analisi delle informazioni raccolte si evidenzi il sospetto di condizioni riconducibili a patologie comportamentali;

  • pianificazione e produzione del programma di educazione/istruzione e/o modificazione comportamentale discusso e condiviso con il cliente;

  • messa in atto delle attività di monitoraggio sull’efficacia del percorso di modificazione comportamentale. In caso di patologie comportamentali diagnosticate dal MVEC riferisce al MVEC i dati del monitoraggio da lui stabilito;

  • revisione eventuale del programma e valutazione finale dei risultati acquisiti.

Il Corso prevede lezioni teoriche in aula per 96 ore e un minimo di 64 ore di tirocinio obbligatorio, da svolgere presso Centri Cinofili riconosciuti, in affiancamento a Tecnici ESCAC su casi reali.

 

L’adesione del programma formativo alla normativa UNI 11790:2020 rende possibile per gli allievi ottenere anche la validazione del titolo conseguito da parte dell’EurEthICS ETSIA di Bruxelles, con l’attribuzione allo stesso del 5° livello dell’European Qualification Framework (EQF) validandolo per tutti i Paesi Europei.

 

Puoi prendere visione del programma di studi consultando la Brochure del Corso all’uopo predisposta ed il Modulo di iscrizione al corso cliccando sui tasti qui di seguito riportati. Il file sono in formato PDF e scaricandoli puoi salvarli sul tuo PC se lo desideri

Diventare Istruttore di Detection Games

I giochi di ricerca olfattiva sono un ottimo modo per coinvolgere gli istinti naturali del cane e favorire un’appropriata stimolazione mentale. Queste attività sfruttano l’incredibile senso dell’olfatto e delle capacità di risoluzione dei problemi del cane, rendendole divertenti sia per l’animale che per il proprietario. Nel corso delle lezioni si insegna ai cani ad identificare e localizzare odori specifici, utilizzando oli essenziali o altri odori distinti. La formazione è strutturata su livelli di difficoltà crescente (ricerca in ambiente chiuso, all’aperto, su auto o persone) e può portare alla partecipazione ad eventi competitivi di specialità. Questo tipo di addestramento può essere particolarmente utile per le razze da lavoro o per i cani ad alta energia che hanno bisogno di lavorare per dare sfogo alle stesse. Nel complesso, i giochi di ricerca olfattiva sono un modo fantastico per soddisfare le capacità naturali del tuo cane, intrattenerlo e rafforzare la tua relazione

 

Il corso per diventare Istruttore di Detection Games della nostra scuola si pone l’obiettivo di formare Istruttori qualificati che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze tecnico-sportive per preparare i binomi sia per partecipare alle gare di Campionato Nazionale e Regionale di disciplina che per praticare la disciplina sportiva a livello ludico.

 

Il programma di formazione si articola in 4 weekend teorico pratici per un totale di 64 ore con un esame finale.

 

Il Corso per conseguire il brevetto di Istruttore di Detection Games  è organizzato secondo i criteri e le direttive dell’OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport) Settore Cinofilia che rilascia, al superamento degli Esami previsti per il Corso, Certificazione Nazionale del brevetto conseguito. ​

Perché scegliere il Centro di Formazione Cinofila della ASD Dog School

Partecipare a eventi, seminari, competizioni e collaborare con altri professionisti del settore sono tutti strumenti preziosi per consolidare e ampliare le proprie competenze. Il Centro di Formazione Cinofila della ASD Dog School incoraggia i suoi studenti a essere protagonisti del proprio percorso di apprendimento, offrendo loro numerose opportunità per mettere in pratica ciò che hanno appreso e per sviluppare nuove abilità. 

 

Essere parte attiva nella comunità cinofila non solo arricchisce il bagaglio di conoscenze, ma permette anche di costruire reti professionali fondamentali per il futuro

 

La nostra missione è chiara: non si tratta di addestratori, ma formare individui competenti, consapevoli e appassionati, pronti ad affrontare con successo le sfide del mondo cinofilo.

Cosa dicono di noi

461208424_18057510421773127_6948741628122050705_n.jpg
Entrarci significa immergersi in un mondo surreale, il paradiso dei pelosi. Tutto ciò di cui hanno bisogno. Il personale stra-qualificato, non solo attenti ai nostri amici a 4 zampe, ma soprattutto con noi padroni (dove il più delle volte siamo noi ad aver bisogno di un addestramento). Assolutamente da prova per credere! Ps. la struttura è curata al minimo dettaglio.

Fabio M.

468052221_18063677242773127_3630684200466667031_n.jpg
Dog School Anzio: professionalità, passione, tanto cuore. Quando si entra in questo centro non se ne esce più. Ci si innamora della struttura, sempre impeccabile e curata nei dettagli, ma soprattutto delle persone che ci lavorano. Tutti professionisti e persone speciali e profondamente umane che riescono a far sentire a casa te e il tuo cane.

Jessica D.

362229784_772454444885524_8519815559546687442_n.jpg
La competenza e la preparazione di un intero team e di chi lo guida con serietà e attenzione. Una struttura davvero bella, uno spazio adatto, una grande accoglienza ma soprattutto capacità di inquadrare subito i problemi e di comunicare nel modo più appropriato con chi davvero dovrà poi impegnarsi per migliorare le cose: il proprietario.

Angela Z.

Dove siamo

Via Saturno, 47 - 00042

Anzio (Roma)

Telefono

3494777145

3274744004

Email

Seguici

bottom of page