Piscine nei Centri Cinofili: quanti sono veramente in regola?
Molti centri cinofili oggi offrono attività acquatiche per cani: nuoto, giochi, idroterapia, riabilitazione, sport acquatici. Ma quante piscine nei Centri Cinofili sono davvero in regola? E soprattutto: quanti usano piscine adatte e certificate per l’uso collettivo, come previsto dalla norma UNI 10637?
Perché non tutte le piscine sono uguali
È facile, e spesso allettante, installare una piscina da giardino in un centro cinofilo. Costi contenuti, montaggio rapido, gestione semplificata. Ma attenzione: una piscina per uso domestico (categoria A0) non può essere legalmente utilizzata in un contesto collettivo o sportivo. E farlo può esporre il centro a sanzioni, chiusure e responsabilità civili e penali.
Secondo la norma UNI 10637:2021, le piscine utilizzate da più persone (o più cani accompagnati) devono rientrare nella categoria A2: cioè piscine ad uso pubblico non aperte al pubblico generico, come quelle di palestre, agriturismi, centri sportivi o cinofili.
Cosa prevede la normativa per le piscine A2?
Una piscina a uso A2 deve rispettare precisi requisiti:
· ✅ Sistema di filtrazione e ricircolo certificato
· ✅ Disinfezione continua dell’acqua (cloro, ozono, UV)
· ✅ Controlli giornalieri dei parametri chimico-fisici (pH, cloro libero, torbidità)
· ✅ Registro di gestione e manutenzione
· ✅ Personale istruito o Assistente di Vasca presente
· ✅ Piano di sicurezza e cartellonistica
· ✅ Analisi periodiche delle acque (microbiologiche e chimiche)
· ✅ Accesso riservato a soci o utenti registrati
Tutti questi elementi sono OBBLIGATORI, anche in un centro sportivo cinofilo dove si entra solo su prenotazione.
Cosa rischi se usi una piscina non conforme?
· ⚠️ Sanzioni da ASL o Comune
· ⚠️ Chiusura dell’attività o dell’impianto
· ⚠️ Mancata copertura assicurativa in caso di incidenti
· ⚠️ Responsabilità civile e penale del gestore
· ⚠️ Danni alla salute degli animali e degli operatori
Un semplice incidente (scivolamento, infezione cutanea, ferita da contatto) può trasformarsi in una denuncia o una richiesta danni, se la piscina non è idonea all’uso previsto.
Ma allora cosa deve fare un centro cinofilo?
Chi gestisce un centro cinofilo deve:
1. ✅ Verificare se la piscina installata ha idoneità per uso collettivo (A2)
2. ✅ Adeguare l’impianto a quanto previsto dalla norma UNI 10637
3. ✅ Formare il personale sull’uso della piscina (es. Istruttore o Assistente di Vasca )
4. ✅ Redigere un regolamento d’uso interno e un piano di autocontrollo
5. ✅ Tutelare gli utenti (animali e accompagnatori) con polizze RC adeguate
La checklist
Abbiamo preparato una checklist completa per verificare la conformità della tua piscina alla categoria A2. Puoi usarla come guida operativa per la messa a norma del tuo impianto.
| Requisito | Conforme? (✓/✗) | Note / Interventi da pianificare |
| Dichiarazione d’idoneità del costruttore per uso collettivo (A2) | ||
| Sistema di filtrazione certificato conforme UNI 10637 | ||
| Ricircolo completo dell’acqua con pompa adeguata al volume | ||
| Sistema di disinfezione continua (cloro, UV o ozono) | ||
| Controllo giornaliero di cloro libero, pH e torbidità | ||
| Registro ufficiale dei controlli giornalieri | ||
| Piano di reintegro dell’acqua in vasca | ||
| Presenza di cartellonistica di sicurezza e regolamento d’uso | ||
| Presenza di personale istruito (Assistente di vasca o Istruttore EPS/CONI) | ||
| Accesso riservato a soci (o utenti con registrazione nominale) | ||
| Presenza di kit di primo soccorso e DPI per operatori | ||
| Sistema di drenaggio e scarico conforme | ||
| Schede di manutenzione ordinaria e straordinaria documentate | ||
| Analisi microbiologiche periodiche (secondo disposizioni ASL) | ||
| Presenza di copertura assicurativa per attività sportiva e danni a terzi |
Conclusioni
La piscina è un’opportunità fantastica per i cani e i loro conduttori. Ma per offrire un servizio sicuro, LEGALE e professionale, occorre rispettare la normativa. Non basta avere buona volontà: serve consapevolezza, formazione e rispetto delle regole.
Se gestisci un Centro Cinofilo e vuoi adeguarti agli standard A2, OPES Cinofilia ti aiuta a mettere in regola la tua piscina formando il personale che garantirà le necessarie conoscenze per assicurare un ambiente sicuro per tutti e le competenze certificate (mediante brevetto) per ottemperare all’obbligo previsto dalla normativa vigente di disporre di Istruttori ed Assistenti di vasca certificati dall’EPS del CONI di riferimento per poter utilizzare la tua piscina.
E’ bene che le ASD/SSD che utilizzano questo tipo di impianti siano ben consci dei rischi che comporta un utilizzo non conforme alle norme, in particolare per quanto attiene alle responsabilità in sede civile e penale per il Presidente delle ASD.
Pier Paolo PERISOTTO
Referente OPES Cinofilia Regione Lazio