top of page
Immagine del redattorePier Paolo Perisotto

Come le emozioni umane influenzano il comportamento del cane: alcune riflessioni


il cane e la sua proprietaria lo scambio di emozioni influenza entrambe

Emozioni umane e comportamento cane

Il legame tra esseri umani e cani è tra i più antichi e profondi nella storia delle relazioni uomo-animale. I cani non solo riconoscono i nostri segnali visivi e uditivi, ma percepiscono anche stati emotivi come ansia, felicità e stress. Diversi studi dimostrano come i cani, grazie alla loro empatia, reagiscano a segnali emotivi umani, adattando il proprio comportamento. Questo legame non si limita alla vicinanza affettiva: emozioni e stati d’animo possono avere un impatto diretto sul benessere e sul comportamento del cane. Analizziamo più a fondo come le emozioni umane influenzano il comportamento del cane e quali strategie adottare per migliorare la qualità della loro vita.


L’empatia dei cani: come percepiscono le emozioni umane

La capacità dei cani di comprendere e reagire alle emozioni umane è ben documentata. Studi recenti hanno rilevato che i cani reagiscono alle espressioni facciali e al tono di voce dei loro proprietari. Quando un proprietario è felice, il cane tende a mostrare comportamenti più rilassati e giocosi; al contrario, in presenza di ansia o tristezza, il cane potrebbe reagire diventando più vigile o cercando conforto.

Un famoso studio condotto dall’Università di Lincoln ha dimostrato che i cani possono distinguere tra espressioni di felicità e di rabbia, mostrando reazioni diverse in base allo stato emotivo percepito. Ciò suggerisce che i cani non solo riconoscono i segnali emotivi umani, ma sviluppano anche comportamenti per adattarsi a tali stati.


Come ansia e stress del proprietario influenzano il cane

Il trasferimento emotivo tra proprietario e cane è particolarmente evidente in situazioni di stress o ansia. Quando un proprietario si sente agitato, i cani possono percepire questa tensione e rispondere con comportamenti ansiosi. Ad esempio:

  • Durante i temporali o fuochi d’artificio: se il proprietario è nervoso, il cane potrebbe diventare più ansioso, tremare, nascondersi o cercare rifugio vicino al proprio umano.

  • Visita dal veterinario: l’ansia del proprietario può intensificare la reattività del cane, rendendo l’esperienza più stressante per entrambi.

Gli effetti dello stress cronico nel proprietario si riflettono spesso nel comportamento del cane, che può sviluppare problemi come abbaiare eccessivo, comportamenti distruttivi o persino sintomi fisici, come perdita di appetito o problemi digestivi.


Serenità e felicità: il potere di rassicurare il cane

Al contrario, uno stato di serenità nel proprietario può avere un effetto calmante e rassicurante sul cane. Un proprietario tranquillo e sereno offre al cane un segnale di stabilità. Ad esempio:

  • Routine positive: mantenere abitudini tranquille e regolari contribuisce a creare un ambiente di sicurezza e tranquillità per il cane.

  • Tempo di qualità: attività rilassanti come passeggiate o momenti di gioco rafforzano il legame e contribuiscono a ridurre lo stress.

L’approccio calmo e positivo aiuta il cane a percepire l’ambiente come sicuro, migliorando la sua capacità di adattamento agli stimoli esterni e favorendo un comportamento più equilibrato.


L’importanza del linguaggio del corpo

Oltre ai segnali vocali, i cani sono particolarmente attenti al linguaggio del corpo umano. I gesti, la postura e la tensione muscolare influiscono notevolmente sul loro comportamento:

  • Movimenti lenti e rilassati: il cane associa movimenti calmi a una situazione serena, abbassando il suo livello di allerta.

  • Tensione muscolare e movimenti rapidi: reazioni inconsce che possono indurre ansia nel cane, che percepisce questi segnali come possibili minacce.

Essere consapevoli del proprio linguaggio del corpo aiuta il proprietario a trasmettere messaggi rassicuranti e a ridurre lo stress del cane, soprattutto in situazioni sociali o nuove.


Strategie per controllare le emozioni e migliorare il benessere del cane

  1. Consapevolezza delle emozioni: Riconoscere e gestire le proprie emozioni è il primo passo per ridurre l’impatto emotivo sul cane. Un esercizio utile può essere quello di fare un respiro profondo prima di interagire con il cane in situazioni stressanti.

  2. Tecniche di respirazione e rilassamento: Respirare profondamente e mantenere un tono di voce calmo trasmette tranquillità al cane, che reagisce a sua volta con atteggiamenti più sereni.

  3. Giochi di interazione e rinforzo positivo: Utilizzare il rinforzo positivo per rassicurare il cane e migliorare la fiducia reciproca. Premiare i comportamenti desiderati e non sgridare il cane in situazioni di ansia evita la creazione di associazioni negative.

  4. Routine stabili e coerenti: I cani traggono beneficio da routine prevedibili, che li aiutano a sentirsi al sicuro e a sviluppare comportamenti più calmi e stabili.


I feromoni e il trasferimento emotivo

Una componente meno visibile, ma estremamente efficace, è l’uso dei feromoni come messaggeri chimici. I cani sono sensibili a questi segnali e reagiscono ai feromoni rilasciati dalle persone e dagli altri animali. Prodotti come i diffusori di feromoni possono essere utili per creare un ambiente rilassante. Molti proprietari usano questi diffusori per ridurre lo stress del cane, specialmente in ambienti nuovi o situazioni potenzialmente stressanti.


La capacità dei cani di identificare stati di malessere nel proprietario

Uno degli aspetti più affascinanti e studiati del legame tra uomo e cane è la capacità dei cani di percepire non solo stati emotivi, ma anche segnali fisici che indicano specifici malesseri o squilibri fisiologici nei loro proprietari. Questo fenomeno si manifesta attraverso una combinazione di olfatto sviluppato, osservazione dei cambiamenti nel linguaggio del corpo e, in alcuni casi, addestramento specifico.

1.     Olfatto e cambiamenti chimici: I cani hanno un senso dell’olfatto eccezionalmente sviluppato, che consente loro di rilevare minime variazioni nei composti chimici emessi dal corpo umano. Ad esempio, un cane può percepire un abbassamento di glicemia in una persona diabetica grazie ai cambiamenti nell’odore dell’alito o della pelle. In modo simile, alcuni cani riescono a rilevare la presenza di particolari tipi di cancro attraverso l’odore emanato dalle cellule malate, mostrando comportamenti di segnalazione come l’annusare insistentemente o leccare determinate aree.

2.     Cani allerta per malattie e crisi fisiologiche: Alcuni cani vengono addestrati specificamente per rilevare crisi epilettiche imminenti nei loro proprietari. Questo tipo di cani, chiamati “cani allerta,” sono in grado di anticipare l’insorgenza di una crisi grazie a segnali chimici che il corpo umano emette prima di un episodio. Molte persone con epilessia e altre condizioni simili si affidano ai loro cani per avere un preavviso di pochi minuti, sufficiente per mettersi in sicurezza.

3.     Comportamenti naturali di protezione e supporto: Anche senza un addestramento specifico, molti cani mostrano spontaneamente comportamenti di protezione e allerta quando percepiscono che il proprio umano non sta bene. Un cane può avvicinarsi, spingere con il muso o leccare insistentemente il proprietario per cercare di richiamare l’attenzione. Questi segnali sono stati osservati in molte situazioni, dalle influenze stagionali ai malesseri più gravi. L’istinto di supporto e protezione del cane si manifesta in comportamenti che rassicurano e confortano il proprietario, contribuendo al benessere psicologico reciproco.

4.     Percezione di stress e cambiamenti ormonali: Un altro aspetto di questa capacità dei cani è legato alla percezione degli ormoni dello stress, come il cortisolo, che aumentano nei momenti di tensione e ansia. Quando un proprietario è sotto stress o vive situazioni di ansia, i cani possono percepire questi cambiamenti chimici e reagire con comportamenti di vicinanza, cercando di calmare e sostenere emotivamente l’umano.

5.     Ricerche scientifiche e studi sul rilevamento di malattie: Studi recenti hanno evidenziato la straordinaria accuratezza con cui i cani possono rilevare malattie come il cancro ai polmoni e alla prostata con percentuali di successo superiori al 90%. L’olfatto del cane è talmente sensibile che in molti casi riesce a rilevare tracce di malattia ben prima di qualsiasi altro esame medico, aprendo possibilità future per l’impiego dei cani nell’individuazione precoce delle patologie.

Questa capacità dei cani di rilevare i malesseri è un esempio straordinario di come il legame tra cane e proprietario vada oltre l’interazione emotiva. Attraverso segnali chimici e comportamenti empatici, i cani diventano veri e propri “guardiani” della salute del loro compagno umano, contribuendo non solo al benessere psicologico, ma anche alla sicurezza fisica.


Conclusione

Il comportamento dei cani è influenzato non solo da fattori esterni ma anche dallo stato emotivo del proprietario. Essere consapevoli di questa connessione può migliorare il benessere del cane e rafforzare il legame reciproco. Gestire le proprie emozioni con consapevolezza e adottare un approccio sereno e coerente permette di creare un ambiente sicuro e rassicurante per il cane. In questo modo, il rapporto con il proprio amico a quattro zampe diventa una fonte di stabilità emotiva e arricchimento per entrambi.


LINK

Pier Paolo PERISOTTO

Tecnico in riabilitazione comportamentale OPES

Referente Regione Lazio OPES Cinofilia



59 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page