top of page
Immagine del redattorePier Paolo Perisotto

I sogni dei cani: cosa provano e sognano durante il sonno?


Un cane che dorme e sogna immaginando di correre e giocare col suo padrone

Introduzione: I sogni dei cani: cosa provano e sognano?

I sogni dei cani: cosa provano e sognano? Hai mai osservato il tuo cane mentre dorme profondamente, con zampe che si muovono, guaiti leggeri o persino scodinzolii? Questi piccoli segnali ci fanno pensare che i cani stiano sognando.

Comprendere cosa provano e sognano quando dormono sono un argomento che incuriosisce molti proprietari e che ha attirato l’attenzione della scienza. Comprendere questo fenomeno ci permette di scoprire aspetti inediti della vita interiore dei nostri amici a quattro zampe e di migliorare il loro benessere.

1. Il sonno nei cani: una panoramica dettagliata

I cani trascorrono una parte significativa della giornata dormendo. Il tempo dedicato al sonno varia in base a fattori come l’età, la razza e il livello di attività:

  • Cuccioli: Possono dormire fino a 18-20 ore al giorno. Questo riposo è essenziale per il loro sviluppo fisico e mentale.

  • Cani adulti: Dormono tra le 12 e le 14 ore al giorno, bilanciando sonno leggero, profondo e REM.

  • Cani anziani: Con l’età, il sonno può aumentare per compensare l’energia ridotta.

Il ciclo del sonno canino è simile a quello umano e si suddivide in tre fasi principali:

  1. Sonno leggero: Il cane è rilassato ma pronto a risvegliarsi in caso di necessità.

  2. Sonno profondo: Il corpo si rigenera; i muscoli si rilassano completamente.

  3. Fase REM: È durante questa fase che si verificano i sogni. Il cervello è attivo, e i movimenti oculari rapidi indicano che il cane sta vivendo un’esperienza onirica.

2. I sogni dei cani: cosa dice la scienza

La ricerca scientifica ha dimostrato che i cani sognano. Uno studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha analizzato l’attività cerebrale dei cani durante il sonno, scoprendo che il loro cervello presenta schemi simili a quelli umani durante la fase REM.

Ma cosa sognano esattamente? Gli scienziati ritengono che i sogni dei cani riflettano esperienze quotidiane. Possono rivivere momenti di gioco, inseguire una palla, annusare nuovi odori o interagire con il loro proprietario. È anche probabile che i sogni includano situazioni meno piacevoli, come una visita dal veterinario o incontri con cani dominanti.

3. I segnali che indicano un cane che sogna

Mentre dormono, i cani possono mostrare segnali evidenti che indicano che stanno sognando:

  • Movimenti delle zampe: Sembrano correre, inseguire qualcosa o scavare.

  • Movimenti oculari rapidi: Gli occhi si muovono sotto le palpebre chiuse, segnalando la fase REM.

  • Suoni: Leggeri guaiti, gemiti o abbai, spesso associati a sogni intensi.

  • Respirazione irregolare: Può accelerare o rallentare, a seconda dell’intensità del sogno.

Questi segnali sono del tutto normali e fanno parte del ciclo del sonno del cane. Tuttavia, è importante osservare se il cane mostra segni di disagio o agitazione eccessiva.

4. Emozioni e sogni nei cani: un legame profondo

I sogni dei cani sono strettamente legati alle loro emozioni. Proprio come gli esseri umani, i cani elaborano esperienze ed emozioni durante il sonno. Un cane che ha trascorso una giornata felice potrebbe sognare momenti piacevoli, come giocare al parco o ricevere coccole.

Al contrario, un cane che ha vissuto una situazione stressante potrebbe mostrare segni di agitazione durante il sonno. Questo è particolarmente evidente nei cani che hanno subito traumi o che soffrono di ansia da separazione.

Per aiutare i cani a dormire serenamente, è importante garantire loro una routine stabile, un ambiente tranquillo e attenzioni adeguate.

5. Fattori che influenzano i sogni dei cani

Diversi elementi possono influenzare i sogni dei cani:

  • Età: I cuccioli sognano più frequentemente perché stanno imparando e assimilando nuove esperienze.

  • Livello di attività: Cani molto attivi, come quelli che praticano sport, potrebbero avere sogni più dinamici.

  • Esperienze giornaliere: Gli eventi vissuti durante il giorno, positivi o negativi, si riflettono nei sogni.

  • Salute emotiva: Cani ansiosi o stressati possono avere sogni meno sereni.

Questi fattori rendono unico il ciclo del sonno di ogni cane e influenzano la qualità e l’intensità dei loro sogni.

6. Come promuovere sogni sereni nei cani

Garantire un sonno di qualità è essenziale per il benessere del cane. Ecco alcune strategie per favorire sogni tranquilli:

  1. Creare un ambiente confortevole: Fornire una cuccia accogliente e posizionarla in un luogo tranquillo.

  2. Routine regolare: Passeggiate, pasti e momenti di gioco a orari fissi aiutano a stabilire un ritmo naturale.

  3. Esercizio fisico: Attività regolari permettono al cane di scaricare energia, favorendo un sonno profondo.

  4. Ridurre lo stress: Evitare cambiamenti improvvisi nella routine o situazioni che possano agitare il cane.

Un cane che dorme serenamente avrà sogni più tranquilli e sarà più felice e attivo durante il giorno.

7. Quando preoccuparsi dei sogni agitati

Mentre i sogni dei cani sono generalmente normali, ci sono situazioni che richiedono attenzione:

  • Movimenti eccessivi o convulsioni: Potrebbero indicare un disturbo neurologico.

  • Risvegli frequenti: Possono essere causati da dolore o disagio.

  • Vocalizzazioni intense e prolungate: Potrebbero segnalare incubi o ansia.

Se noti comportamenti anomali durante il sonno, consulta un veterinario per escludere problemi di salute.

8. I sogni nei cani anziani e nei cuccioli

Nei cuccioli, i sogni sono frequenti e vivaci, poiché stanno assimilando molte esperienze nuove. Al contrario, i cani anziani possono sognare meno frequentemente, ma i loro sogni tendono a riflettere ricordi passati.

Fornire comfort e attenzione a queste fasce di età è fondamentale per garantire un riposo sereno.

9. Curiosità sui sogni dei cani

Alcune curiosità interessanti sui sogni dei cani includono:

  • Durata dei sogni: Nei cani di piccola taglia, i sogni possono essere più frequenti ma più brevi; nei cani di taglia grande, i sogni sono meno frequenti ma più lunghi.

  • Somiglianze con gli umani: Anche i cani possono avere incubi, spesso legati a esperienze traumatiche.

  • Razze attive: Cani come Border Collie o Pastori Tedeschi, con un’intensa attività mentale, possono avere sogni più complessi.

Conclusione

I sogni dei cani ci offrono uno sguardo affascinante sul loro mondo interiore. Ogni movimento, guaito o scodinzolio durante il sonno racconta una storia delle loro esperienze ed emozioni.

Osservare il cane mentre dorme non solo ci aiuta a comprendere meglio il suo stato d’animo, ma ci permette anche di migliorare la sua qualità della vita. Offrire un ambiente sicuro e sereno è il primo passo per garantire che il nostro amico a quattro zampe abbia sogni felici e un riposo rigenerante.


LINK:


Pier Paolo Perisotto

Tecnico in riabilitazione comportamentale

Docente e Formatore OPES Cinofilia

46 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page