Perché i cani non sono un regalo di Natale?
Il Natale è un momento di gioia, regali e condivisione, ma regalare un cane come dono natalizio è un gesto che, pur mosso da buone intenzioni, può avere conseguenze disastrose sia per la famiglia che per il cane stesso. Un cane non è un oggetto, ma un essere vivente con bisogni specifici, esigenze a lungo termine e un impatto concreto sulla vita quotidiana.
L’arrivo di un cane è una decisione che non deve mai essere presa alla leggera. Oltre a rappresentare una compagnia straordinaria, un cane comporta anche responsabilità e impegni a lungo termine. Prima di fare questo grande passo, è fondamentale riflettere attentamente su come un cane influirà sulla tua vita quotidiana e su come tu influirai sulla sua; spero che questo faccia riflettere sul perché i cani non sono un regalo di Natale.........
1. Buoni motivi per NON portare a casa un cane.
Scegliere di condividere la propria vita con un cane non deve essere una scelta emotiva: non si deve fare “di pancia” ma “di testa”. Sono infatti diverse le considerazioni che dobbiamo fare prima (e non subito dopo) di prenderci questa responsabilità; ecco quindi una lista di buoni motivi per non adottare (o acquistare) un cane:
· Mancanza di tempo: I cani richiedono un impegno quotidiano, tra passeggiate, pasti e interazione. Se non hai abbastanza tempo da dedicare a loro, un cane potrebbe soffrire di solitudine o sviluppare problemi comportamentali.
· Spazio insufficiente: Se vivi in un appartamento molto piccolo o in una casa senza spazi adeguati, il cane potrebbe non avere l'ambiente necessario per esprimere il suo naturale bisogno di movimento e interazione.
· Stile di vita molto impegnato: Se viaggi spesso o sei fuori casa per molte ore, un cane potrebbe sentirsi abbandonato. Anche lasciare il cane da solo per lunghi periodi può causare ansia da separazione.
· Costi elevati: Avere un cane comporta spese considerevoli, tra cibo, accessori, cure veterinarie, vaccini, farmaci e, se necessario, addestramento. Se il budget è limitato, potresti trovare difficile offrire al tuo cane le cure necessarie.
· Allergie o problemi di salute: Alcune persone sviluppano allergie al pelo o alla saliva dei cani. Se tu o un membro della famiglia avete allergie o problemi respiratori, l'adozione di un cane potrebbe non essere la scelta migliore.
· Assenza di esperienza: Un cane richiede educazione e addestramento. Se non hai esperienza o la disponibilità a imparare, potresti avere difficoltà a gestire il comportamento del cane, creando problemi sia per te che per lui.
· Impegno a lungo termine: Adottare un cane significa prendersene cura per tutta la sua vita, che può durare dai 10 ai 15 anni o più. Se non sei sicuro di poter garantire un impegno a lungo termine, potrebbe essere meglio non adottare un cane.
· Vicinato e regolamenti restrittivi: In alcune zone o condomini, ci sono restrizioni riguardo ai cani. Se vivi in un ambiente dove ci sono regolamenti rigidi o dove il cane potrebbe non essere ben accetto, questo potrebbe causare problemi.
· Conflitti con altri animali: Se hai già animali in casa, l'introduzione di un cane potrebbe creare tensioni o conflitti. È importante valutare attentamente se il tuo attuale animale domestico accetterà un nuovo membro.
· Aspettative irrealistiche: Se pensi che avere un cane sia facile o che il cane risolverà problemi come la solitudine o la noia, potresti rimanere deluso. I cani richiedono pazienza, amore e dedizione e non sono soluzioni rapide ai problemi personali.
· Conflitti familiari: Se non tutti in famiglia sono d’accordo sull’adottare un cane, potrebbe crearsi tensione e il cane potrebbe finire per essere trascurato.
· Non prendere un cane per altri: Non adottare un cane pensando di far piacere a qualcun altro. Un cane richiede responsabilità e cura quotidiana, che non possono essere imposte ad altri.
· Non fare “regali di Natale”: Non adottare un cane come regalo di Natale se non sei sicuro che la persona lo desideri e sia pronta ad occuparsene. Troppi cani finiscono abbandonati dopo le festività.
Questi motivi non sono pensati per scoraggiarti nell’adozione (o nell’acquisto) di un cane, ma per aiutarti a considerare con attenzione se chi potrebbe riceverlo è pronto ad offrire la vita che un cane merita.
Un cane richiede spazio adeguato
Uno degli aspetti più sottovalutati è la necessità di spazio. Non tutti i cani si adattano facilmente alla vita in appartamento, e alcune razze, in particolare quelle di taglia grande o molto attive, necessitano di aree ampie per muoversi e giocare.
Fattori da Considerare:
Taglia del cane: Razze come Golden Retriever, Pastore Tedesco o Labrador hanno bisogno di ampi spazi.
Energia e attività fisica: Cani attivi, come Border Collie o Husky, necessitano di lunghe passeggiate e attività quotidiane.
Spazio domestico: Anche un cane piccolo, come un Jack Russell, richiede un ambiente sicuro dove giocare, correre e riposare.
Vivere in uno spazio inadeguato può causare stress al cane, portando a comportamenti problematici come abbaiare eccessivamente o distruggere oggetti per sfogare l’energia accumulata.
3. I cani sporcano: pulizia ed igiene domestica
Avere un cane significa affrontare inevitabilmente qualche "sacrificio" in termini di pulizia della casa.
Cosa Aspettarsi:
Peli ovunque: Molte razze perdono pelo costantemente, richiedendo aspirazione e pulizie frequenti.
Fango e impronte: Dopo le passeggiate, soprattutto in inverno, è normale che il cane porti sporco in casa.
Bisogni fisiologici: I cuccioli hanno bisogno di tempo per imparare a fare i bisogni fuori casa, quindi accidenti sul pavimento o sul tappeto sono inevitabili all’inizio.
Chi riceve un cane come regalo spesso non è pronto a dedicare tempo ed energie alla pulizia necessaria. È importante sottolineare che l’igiene domestica diventerà parte integrante della routine quotidiana.
4. I cuccioli possono causare danni
I cuccioli sono adorabili, ma richiedono pazienza e tanta supervisione. Nel processo di crescita, mordicchiare, graffiare e sporcare sono comportamenti naturali, ma possono creare disagio se non si è preparati.
Possibili Danni Comuni:
Mobili e scarpe rosicchiate: I cuccioli tendono a mordere oggetti per alleviare il fastidio della dentizione.
Giardino distrutto: Scavare buche è un comportamento normale nei cuccioli.
Danni alle porte e tende: Cani lasciati soli troppo a lungo possono sfogare stress e noia distruggendo oggetti.
Questi comportamenti possono essere prevenuti con un’educazione corretta, ma richiedono tempo, costanza e l’investimento in giochi masticabili e accessori adeguati.
5. Un cane è un impegno che cambia con l’età
Spesso si pensa al cane come a un eterno cucciolo, ma con il passare degli anni, le esigenze del cane cambiano radicalmente.
Fasi della Vita del Cane:
Cucciolo (0-1 anno): Richiede educazione, socializzazione, giochi e attenzione costante.
Adulto (2-7 anni): Ha bisogno di esercizio fisico regolare, dieta equilibrata e cure veterinarie periodiche.
Cane anziano (8+ anni): Necessita di attenzioni particolari, come letti ortopedici, controlli più frequenti e cibi specifici per anziani.
Le Esigenze dei Cani Anziani:
Mobilità ridotta: Passeggiate più brevi e assistenza nelle salite.
Problemi di salute: Artrite, problemi cardiaci o renali richiedono cure veterinarie specializzate.
Dieta specifica: I cani anziani necessitano di cibo con meno calorie ma con più nutrienti per sostenere articolazioni e organi.
Regalare un cane senza considerare il suo futuro significa non essere preparati ad affrontare queste responsabilità.
6. Le spese reali di un cane: costi fissi e variabili
Mantenere un cane può rappresentare un impegno finanziario importante. Ricevere un animale come regalo, senza aver pianificato un budget, può portare a situazioni di difficoltà.
Principali Spese da Sostenere:
Alimentazione: Cibo di qualità è fondamentale per la salute. Costo medio: 50-100€ al mese.
Cure veterinarie: Vaccini, antiparassitari, sterilizzazione e visite regolari.
Educazione e addestramento: Un corso di educazione base può costare tra i 200€ e i 500€.
Accessori e toelettatura: Letti, guinzagli, spazzole e tagli del pelo regolari.
Un cane, soprattutto se di taglia grande o anziano, può richiedere ulteriori cure specialistiche.
7. Lo stress delle feste: impatto sul cane
Il Natale è un periodo caotico: luci, rumori, ospiti e cambiamenti improvvisi possono risultare stressanti per un cane, soprattutto per un cucciolo che sta imparando a conoscere l’ambiente.
Sintomi di Stress nei Cani:
Eccessivo abbaiare o ululare.
Agitazione, irrequietezza o tentativi di nascondersi.
Problemi digestivi causati dall’ansia.
Inserire un cucciolo in un ambiente movimentato senza una preparazione adeguata può compromettere il suo sviluppo emotivo e comportamentale.
Cosa fare invece? Soluzioni alternative al regalo di un cane
1. Regali Educativi
Libri sull’educazione cinofila.
Buoni per corsi di addestramento o attività cinofile.
2. Adozioni Responsabili Dopo le Feste
Prendere tempo per riflettere sulla decisione permette di:
Valutare attentamente le esigenze del cane.
Scegliere il momento più adatto per l’adozione.
Coinvolgere tutta la famiglia nel processo decisionale.
Conclusione: un Cane è per sempre, non un regalo di Natale
Un cane non è un giocattolo o un regalo passeggero. È un compagno di vita che richiede impegno, tempo e amore per molti anni. Regalare un cane senza riflettere sulle conseguenze può portare a stress, abbandono e sofferenza.
Celebrare il Natale con rispetto per gli animali significa promuovere adozioni responsabili, sensibilizzare sulla cura degli animali e scegliere alternative etiche per dimostrare il proprio amore per i cani.
Pier Paolo PERISOTTO
Formatore e Docente OPES Cinofilia
Tecnico in riabilitazione comportamentale
Comments