Un progetto educativo rivolto ai bambini delle scuole di Anzio e Nettuno per promuovere, attraverso il contatto con i cani, il rispetto, la responsabilità e l’empatia verso tutti gli esseri viventi.
Un Compagno a 4 Zampe è un’iniziativa di educazione affettiva e ambientale realizzata dalla Dog School Anzio, in collaborazione con le associazioni Per Aspera ad Astra e U.P.A. – Uniti per l’Ambiente. Il progetto ha coinvolto oltre 400 alunni delle scuole primarie di Anzio e Nettuno in un percorso di incontri formativi e attività pratiche con cani addestrati, guidati da istruttori cinofili accreditati CONI. Attraverso il gioco, la conoscenza e l’interazione diretta con gli animali, i bambini hanno imparato il valore del rispetto, della cura e della comunicazione con i propri amici a quattro zampe, sviluppando al tempo stesso empatia, autostima e capacità relazionali. L’iniziativa, svolta completamente a titolo gratuito, ha riscosso grande successo ed è destinata a proseguire con nuove edizioni e attività didattiche presso il centro cinofilo della Dog School.
E’ stato portato a termine con grande successo il progetto “Un Compagno a 4 zampe”. Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro progetto ha coinvolto 15 classi della scuola primaria nei Comuni di Anzio e Nettuno coinvolgendo circa 400 alunni. Questo innovativo progetto, realizzato in collaborazione con la Dog School Anzio, capitanata da Pier Paolo Perisotto, aveva l’obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare abilità sociali, emotive e comunicative attraverso l’interazione e il contatto con cani addestrati. Grazie alla dedizione dei nostri fantastici volontari e all’entusiasmo degli insegnanti e delle famiglie, abbiamo potuto portare i nostri amici a quattro zampe regolarmente in diverse classi, per sessioni di attività ludiche e di apprendimento. I risultati che abbiamo osservato sono stati davvero sorprendenti. Molti studenti, in particolare quelli più timidi o con difficoltà di integrazione, hanno mostrato notevoli progressi nella partecipazione in classe, nell’espressione delle emozioni e nella creazione di legami con i compagni. Vedere l’entusiasmo e la gioia dei bambini durante le sessioni con i cani è stato davvero emozionante. Molti di loro si sono davvero aperti e hanno guadagnato fiducia in se stessi, superando l’iniziale timore di avvicinarsi ad uno dei bellissimi Labrador. Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato e ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo di “Un Compagno a 4 zampe”: i nostri instancabili volontari e i loro amici pelosi, gli insegnanti, le famiglie e ovviamente i meravigliosi studenti che hanno partecipato con tanta energia e passione. Questo progetto ha dimostrato ancora una volta il grande valore del supporto degli animali nel processo di crescita e apprendimento dei giovani. Ci auguriamo di poter riproporre questa iniziativa anche il prossimo anno scolastico, ampliandola ulteriormente. Grazie a tutti per aver reso possibile questa esperienza indimenticabile e grazie soprattutto a Happy, Ginevra, Olga e la mascotte Kiwi per averci fatto emozionare
L’associazione “Per Aspera ad Astra” e U.P.A. – Uniti per l’Ambiente, in collaborazione con la “Dog School Anzio” di Pier Paolo Perisotto, hanno concluso gli incontri del progetto Un Compagno a 4 Zampe per l’anno scolastico 2023 – 2024. Il progetto ha visto la partecipazione di 15 classi delle scuole primarie di Anzio e Nettuno, coinvolgendo circa 400 alunni. La particolare capacità del cane di dare affetto e devozione costituisce un valido supporto emozionale, soprattutto per i bambini. Il progetto nasce dalla necessità di portare nelle scuole la conoscenza del nostro amico a quattro zampe per offrire ai bambini, fin dall’infanzia, l’opportunità di acquisire le competenze utili a stabilire un rapporto armonioso, rispettoso e responsabile verso il cane. Il progetto si inserisce in quella che può essere definita “educazione umanitaria ed ambientale” che aiuta lo sviluppo di una coscienza civile e del senso di compassione nei confronti di tutte le creature viventi. Durante il percorso didattico i bambini hanno imparato a relazionarsi correttamente con il cane, a prendersi cura di lui e a comprendere l’importanza del rispetto delle regole di convivenza sociale. I piccoli alunni, inoltre, hanno imparato ad interpretare il linguaggio canino, ovvero, il linguaggio di una creatura appartenente ad una specie diversa dalla nostra, per poter dialogare correttamente con il cane, un amico che accompagna l’uomo da millenni. Grazie alla dedizione dei volontari, all’entusiasmo degli insegnanti e delle famiglie, il progetto Un Compagno a 4 Zampe ha avuto risultati sorprendenti: molti bambini, soprattutto quelli più timidi o con difficoltà di integrazione, hanno mostrato notevoli progressi nella partecipazione in classe, nell’espressione delle emozioni e nella creazione di legami con i compagni. Molti di loro si sono aperti, superando l’iniziale timore di avvicinarsi ai bellissimi cani Labrador Happy, Ginevra, Olga e la mascotte Kiwi della “Dog School Anzio”. L’interazione con il cane in ambito scolastico ha davvero sviluppato l’instaurarsi di un setting particolare che diviene spazio di accoglimento, di rassicurazioni, d’incoraggiamento, di emozioni e di pensieri evocati dal contatto con il cane, in cui gli stimoli vengono presentati con tempi distesi, lasciando spazio alla relazione uomo-animale. Questi momenti incentivano l’integrazione degli alunni: condividono un percorso educativo particolare che crea una memoria personale e di gruppo. Per il nostro territorio questo progetto è senza dubbio una novità; quanto fatto finora nelle scuole primarie è un primo contatto con l’iniziativa di “Per Aspera ad Astra”, U.P.A. e “Dog School Anzio” che hanno già programmato di coinvolgere sempre più classi e diverse fasce d’età.
L’associazione “Per Aspera ad Astra” e la Dog School Anzio si sono fatti promotori di una serie di uscite didattiche presso il centro cinofilo di Anzio gestito da Pier Paolo Perisotto. L’iniziativa va considerata come una prosecuzione del progetto “Un Compagno a 4 Zampe” che tanto entusiasmo ha suscitato negli alunni di 15 classi delle Scuole Primarie di Anzio e Nettuno, coinvolgendo circa 400 giovani studenti. Mobility, percorsi ad ostacoli e ricerche olfattive di essenze sono stati i principali punti di interesse. I bambini hanno potuto mettere in pratica le nuove conoscenze accarezzando Happy, Ariel, Zugo, la mascotte Kiwi, Ulisse e il “piccolo” Bovaro del Bernese Osvaldo. Accarezzare i cani in modo corretto è un’attività che ha un grande impatto sensoriale ed è in grado di suscitare emozioni primordiali legate al contatto e al tatto, senso che soprattutto per i bambini più piccoli è uno degli strumenti principali di conoscenza del mondo. Gli istruttori della Dog School Anzio hanno ideato numerosi giochi per far interagire cani e bambini che hanno partecipato con grande entusiasmo ed emozione. L’incontro bambino-cane è sempre un momento che porta stupore, meraviglia e apre molteplici possibilità di incontro e di cambiamento. Il cane che diventa amico è uno spazio di incontro condiviso che apre infinite possibilità di sperimentare la diversità nella somiglianza. I bambini hanno bisogno di un alleato non umano che permetta loro di sperimentare altro da sé e che trasversalmente insegni il rispetto per la diversità come portatrice di nuove possibilità. Il Centro di Formazione Cinofila della ASD Dog School è proprio il luogo giusto per testare la relazione tra gli esseri umani ed i cani. Il Centro, infatti, nasce con lo scopo di costruire uno spazio comune e appositamente dedicato a tutti gli studenti ed amanti della Cinofilia, dove poter crescere, imparare e creare qualcosa di nuovo ogni giorno. Alla Dog School Anzio i bambini hanno approfittato dell’area pic-nic, hanno fatto merenda ed hanno ricevuto un attestato nominativo per la partecipazione all’iniziativa. La convivenza tra cani e bambini rappresenta un legame speciale di amore e crescita reciproca.La “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale” e la “Convenzione Europea per la Protezione degli Animali da Compagnia” hanno sottolineato l’importanza di educare sin dall’infanzia al rispetto e all’amore per gli animali. La convivenza tra bambini e cani offre una serie di benefici sia per i più piccoli che per i cani stessi. Gli animali domestici, infatti, possono aiutare i bambini a sviluppare l’empatia, l’autostima e il senso di responsabilità. Questi erano gli obiettivi che “Per Aspera ad Astra” e Pier Paolo Perisotto si erano prefissati di raggiungere quando hanno ideato il progetto “Un Compagno a 4 Zampe”. L’entusiasmo dei piccoli studenti ha confermato che i propositi si sono realizzati.
Gli interventi a favore dell’educazione delle giovani generazioni a tutti i livelli rientrano tra gli obiettivi primari dell’Associazione “Per Aspera ad Astra” e di UPA – Uniti per l’Ambiente – nella convinzione che il miglioramento del livello culturale, dell’educazione civica e dei valori di legalità di ogni singola persona si riflettano in positivo sulla società tutta. Con l’obiettivo di condurre i bambini ad una maggior conoscenza degli animali per giungere ad una migliore comprensione ed accettazione del “diverso da sé” oltre, naturalmente, ad insegnare un corretto approccio agli animali, martedì 12 marzo il progetto “Un Compagno a 4 zampe” è stato portato all’interno della Scuola Primaria Santa Lucia Filippini di Nettuno per i bambini di quarta e quinta elementare. Il primo incontro si era svolto il giorno 8 marzo con i più piccini, gli alunni delle prime tre classi della scuola primaria. Attraverso gli incontri che si sono svolti, i bambini hanno acquisito un bagaglio di conoscenze tali da permettere loro, in futuro, un contatto corretto e rispettoso nei confronti, in primo luogo dei cani, ma in senso più ampio di tutti gli esseri viventi. Il progetto “Un Compagno a 4 Zampe” è nato dalla necessità di portare nelle scuole la conoscenza del nostro amico a quattro zampe per offrire ai bambini, fin dall’infanzia, l’opportunità di acquisire le competenze utili a stabilire un rapporto armonioso, rispettoso e responsabile verso il cane. Il valore educativo degli animali da compagnia è dimostrato da molteplici studi. Il bambino che cresce con un cane, un gatto o un altro animale, impara spontaneamente ad essere responsabile e a prendersi cura di un altro essere vivente. Si osserva maggior empatia e serenità nel rapporto con gli altri ed il suo comportamento si dimostra più equilibrato, sano, sereno. La decisione di far entrare un animale in famiglia aiuta a creare armonia e rende tutti più partecipi della vita in comune. Nell’ultimo decennio il tema degli animali domestici è divenuto centrale: nonostante la crisi economico finanziaria che da tempo attanaglia il nostro Paese, il settore è comunque in crescita rivestendo un ruolo sempre più importante nelle famiglie e nelle società. Pur essendo aumentata la sensibilità verso gli animali, ed in particolare verso i cani, fenomeni come il randagismo, l’abbandono e le aggressioni di cani appartenenti a talune razze (adottate, in molti casi, più per moda e tendenza piuttosto che per le peculiarità proprie di razza) non tendono a diminuire. Il programma è stato reso possibile grazie alla presenza di quattro Formatori Cinofili della “Dog School” di Anzio, accreditati dal CONI. Dal punto di vista della formazione, il Centro opera con funzioni di Scuola Cinofila attraverso l’organizzazione di molteplici corsi rivolti sia ai neofiti (Corsi base ed avanzati per acquisire il Brevetto di Educatori Cinofili) che ai Tecnici che già operano nel settore e si vogliono qualificare in specifiche discipline sportive o Tecniche. Il Responsabile della Formazione del Centro è il dott. Pier Paolo Perisotto che, tra l’altro, riveste anche l’incarico di Dirigente Nazionale in seno all’OPES in qualità di Coordinatore del Dipartimento nazionale di Formazione e di Referente OPES Cinofilia per la Regione Lazio. Le vere star delle due giornate, però, sono state Happy e Ginevra, due bellissimi e dolcissimi Labrador che hanno conquistato il cuore dei tanti bambini che hanno partecipato al progetto. Tutti li hanno accarezzati e coccolati, stabilendo un contatto amichevole con i due protagonisti della mattinata. Si sa che tra cani e bimbi si instaura da subito un legame molto stretto e anche dalle domande poste dai giovanissimi studenti è emerso che ogni “padroncino” ha ben capito quale esempio di amore incondizionato e senza riserve rappresenti il proprio cane.
ECCELLENTE In base a 150 recensioni Pubblicato su Daniele ArdeatinaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Oltre alla Scuola Top è Top anche l Asilo.Pubblicato su Flavia ZangirolamiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo Centro. I miei cani hanno imparato a stare con gli altri cani e con le persone. Massima attenzione alle esigenze dei canetti, senza trascurare i proprietari. Un paradiso per i nostri pelosetti adorati!Pubblicato su Sara RocchiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Salve a tutti, sono un allieva di questa magnifica scuola, mi sono diplomata come Educatore cinofilo livello base-avanzato proprio qui, 6 corso iniziato il 7 Settembre e terminato il 10 Maggio 2025…. che dire perché magnifica: innanzitutto partiamo dal gruppo istruttori, persone di alto livello formativo che con pazienza, dedizione, determinazione, disponibilità, hanno saputo formare didatticamente tutti gli allievi di questo corso; iniziando da Pierpaolo, Carolina, Giulia, Vittorio, e poi, anche se marginalmente ma comunque sempre presenti a dare consigli e sostegno, Patrizia, Barbara e Francesca. Tutti loro con il proprio “fare” mi hanno formata e fatta crescere al meglio in questi nove mesi, ovviamente insieme anche alla mia Chihuahuina di 10 anni, facendomi capire che ad un cane non serve un’ età specifica per continuare ad apprendere e non solo hanno permesso di migliorare la relazione dandomi gli “strumenti” giusti per farlo, mi hanno insegnato cosa vuol dire impegnarsi per qualcosa che ti piace. Proseguo col dire che non mi aspettavo di essere così dispiaciuta della fine di questo viaggio, sembra essere volato il tempo, ed é proprio vero quando ti dedichi con tutto te stesso ad un qualcosa che ti piace davvero tanto il tempo sembra volare, ma comunque so che il mio viaggio non terminerà qui anzi é solo un inizio di un capitolo della mia vita che spero e mi auguro continuerà. Quindi chiudo col dire a tutti quei ragazzi/ ragazze che come me ccondividono la mia stessa passione di buttarsi e aprirsi a questo mondo, e sento di consigliare ovviamente questa scuola che apre le porte al futuro! ❤️ Grazie ancora di tutto!Pubblicato su Fabrizio AlbanesiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Appena terminato il corso educatore cinofilo avanzato, 9 mesi impegnativi, 240 ore di lezioni pratiche e teoriche, più ore di stage per seguire lezioni vere, 4 istruttori interni che oltre le alte competenze, hanno il desiderio di trasmetterle agli altri, altri tre istruttori sempre disponibili a supportare chi ne ha bisogno, istruttori esterni per le lezioni specifiche. Test di verifica ogni modulo e oltre, preparazione agli esami teorici e pratici durante lo svolgimento del corso. Competenze, consigli, concetti che probabilmente solo in questo corso vengono fornite. Volete un diploma che non sia solo un pezzo di carta? Allora questo è il corso che fa per voi.Pubblicato su Luigi GrazianoTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Corso da educatore cinofilo avanzato , un corso serio e strutturato per chi vuole realmente imparare come educare cani e proprietari ad instaurare una relazione corretta e sana per il binomio, senza dimenticare inoltre l’asilo presente per i nostri pet e tutti gli altri corsi (anche per i proprietari) 👍Pubblicato su Francesca Maria CostantinoTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Questo luogo è il posto giusto dove far crescere i vostri cani e crescere insieme a loro: l'educazione e il rapporto del binomio è al centro del loro lavoro, che è svolto con professionalità ma col calore di una famiglia. Non posso esprimere quanto sia grata per quello che fanno e per quanto ci insegnano ogni volta Carolina, suo padre e tutte le istruttrici e istruttori. È un posto di gioco e crescita, di gioia e di insegnamento.Pubblicato su Gaspare GalatiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Molto verde recinti ben tenuti personale altamente qualificatoPubblicato su Carla LamaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ormai da un anno la mia border Lulu' e' allieva di Patrizia e Vittorio che adora e con i quali,grazie alla grande professionalità e competenza, riesce ad imparare sempre nuove cose e divertirsi nello stesso tempo. In questo periodo stiamo provando anche il refrigerio dei bagni in piscina,ed il grande piacere di nuotare con il proprio cane .Oltre a cio' l'ambiente e' accogliente, familiare e pulito. La nostra frequentazione è diventata una irrinunciabile abitudine, ed ad un costo onesto....